Totani e calamari: come riconoscerli?

da | Feb 1, 2016

La differenza tra totani e calamari è soprattutto una questione di testa.

Entrambi sono molluschi cefalopodi con dieci tentacoli: otto corti e due molto più lunghi, che hanno lo scopo di afferrare per primi la preda e avvicinarla alla bocca. Vivono nell’Oceano Atlantico, nel Mare del Nord e nel Mediterraneo.

La testa, che contiene le viscere dei molluschi, ospita anche una cartilagine trasparente a forma di penna, più piccola spessa nei calamari che nei totani, ma comunque più flessibile del famoso osso di seppia. La colorazione rossastra e puntinata del calamaro si distingue (poco) dal rosa-violaceo del totano. Fino a qui le somiglianze la fanno da padrone.

Si arriva al dunque guardando le pinne triangolari che stanno i lati della testa dei due molluschi. Mentre nel calamaro sono allungate fino a 3/4 della testa, nel totano sono più corte e stanno nella parte alta della testa a formare un rombo. Bisogna guardare lì per capire cosa si sta comprando.

Qualche differenza si trova anche nella consistenza della carne e nel gusto: più morbidi e delicati i calamari, più callosi  e decisi i totani. Motivo per cui i primi sono considerati più pregiati e costano generalmente di più.

1280px-Loligo_vulgaris

Calamaro. Foto di Wikipedia

Autore

Daniele Miggino

Lavora sul web sotto diverse spoglie da svariati anni. Mezzo piemontese e mezzo lucano, è nato a Genova. Nella sua stirpe si trovano contadini e zii d’America, osti e viaggiatori. Sarà per questo che è uscito fuori così.

Leggi gli articoli correlati

Articoli correlati

Come si apparecchia una tavola?

Come si apparecchia una tavola?

Oggi vediamo come si apparecchia una tavola: da che parte vanno i coltelli e le forchette, come si dispongono i bicchieri e le posate da dessert. Partiamo da un'apparecchiatura formale, poi a "snellire" si fa sempre in tempo, una volta imparate le regole del galateo....

Storie di un’anatra in Monferrato

Storie di un’anatra in Monferrato

Tempo di auguri, tempo di feste e quindi tempo di cene. Non che non ami cenare al ristorante, anzi. Per me però nel periodo natalizio non c’è nulla di meglio che riunire gli amici sotto il tetto di casa, cucinare per loro e aprire bottiglie selezionate nel corso...